ANDIAMO A CAMELOT!

Oggi vi narriamo di due giovani autori, Giammario Marrelli ed Elisa Pasquini:
Gianmario ed Elisa si conoscono tra i corridoi della facoltà di Fisica: si perdono completamente di vista e, anni dopo, si ritrovano e fanno la tragica scelta di fidanzarsi e poi sposarsi.
Entrambi appassionati di giochi da tavolo e librigame, esordiscono da autori nel mondo dei racconti a bivi vincendo il concorso Fogliogioco 2019 di Librogame’s Land con l’avventura “Apollo ‘19”.
Durante il corso di librogame design di Tambù, partecipano al Premio Teseo con l’opera “Il corriere di Camelot”, che viene notata da Librarsi e pubblicata dopo un’adeguata espansione.
Gianmario ha scritto anche per TGM – The Games Machine e Tom’s Hardware, e pubblica settimanalmente articoli di scienza, cultura e game design su profmarrelli.it
Per il loro esordio, “Il Corriere di Camelot”, i due autori scelgono di attingere da una mitologia molto celebre ma sempre ricca di suggestioni, ed abbiamo chiesto a Gianmario il perché di questa scelta:
“Il corriere di Camelot nasce per un concorso di corti a bivi, al quale abbiamo partecipato perché le precedenti esperienze simili erano state tutte molto positive e volevamo, ancora una volta, metterci alla prova e divertirci.
Nonostante non abbiamo spuntato la vittoria, il libro ha attirato l’attenzione di Claudio Di Vincenzo, che ci ha proposto di pubblicarlo, espanso, con Edizioni Librarsi.
Uno dei punti di forza del libro è proprio l’ambientazione: l’universo Arturiano, oltre ad aver sempre avuto un forte fascino, è anche uno dei più noti al pubblico di ogni età ed estrazione, anche tra i “meno nerd”. In questo modo non solo il corriere, unendo un immaginario noto ai più, regole semplici e una lunghezza contenuta, si propone a tutti, ma abbatte anche l’eventuale scoglio iniziale di studio dell’ambientazione e delle regole, permettendo a chiunque di calarsi immediatamente nell’azione.”

Trama del MiniGame
Sei il messaggero di Re Artù e come tale sei sempre stato incaricato di consegnare le missive da un capo all’altro del regno di Logres.
Oggi però porti messaggi di sventura, dato che le armate di Mordred e della strega Morgana sono alle porte del regno e minacciano un imminente conflitto.
A te il compito di chiedere il supporto ai cavalieri o alla magia, cercando di sopperire alla mancanza del re, che ad oggi è misteriosamente scomparso.
SCHEDA TECNICA
Genere: Fantasy, Storico, Mitico
Tipo: Librogame
Tipologia: Avventura auto-conclusiva
Combattimenti: Presenti
Pagine : 80
Stile Narrativo: Epico
Numero Paragrafi: 64
Finali Possibili: Otto
Genere del Protagonista: Maschile
Diceless : Si
Anno Edizione: 2021
Adatto per: 14/99 anni
Necessari per Giocare: Carta, Matita, Scheda personaggio
Musica Consigliata: Two Steps From Hell “Battlecry”
Dove trovarlo: https://www.edizionilibrarsi.it/store/product/librogame-minigame-2-il-corriere-di-camelot
In conclusione, “Il Corriere di Camelot” è un’avventura che si può giocare immediatamente, certamente di fruizione semplice ma più stratificata di quanto sembri e decisamente non banale. Rappresenta una rievocazione di una storia classica, certamente non stravolta, ma vista da un punto narrativo diverso e sempre fresco e coinvolgente.
Buona avventura a tutti!
Antonino Blesi
Prima di andare,ci sono ancora informazioni che potrebbero esserti utili!
Oltre al mito di Lupo Solitario, dopo una fama nata negli anni ottanta e poi scemata per diversi anni, negli ultimi tempi sembra tornata la voglia di scrivere, pubblicare e giocare i librigame: https://it.wikipedia.org/wiki/Librogame
Parliamo quindi di Librarsi : https://www.edizionilibrarsi.it/
Una casa editrice che si occupa soprattutto di divulgare questa forma narrativa, in cui il lettore diventa protagonista attivo di ogni pagina, anche in una forma nuova che viene definita “Minigame”. Piccoli libri formati da massimo cento paragrafi, sempre molto curati, con mappe, disegni e regole che facilitano una immersione immediata nella storia che si deciderà di andare a vivere, in prima persona.