
Passioni a Confronto

C’è chi parla di calcio e delle sue squadre del cuore, litigando amichevolmente con i suoi amici di passione, e chi invece si confronta quotidianamente con i grandi problemi della vita. Meglio Star Wars o Star Trek?
Oppure le famose classifiche… quale film è meglio degli altri, quali invece sono le grandi delusioni che bruciano i cuori degli appassionati seguaci di saghe epiche come appunto Staw Wars?
Abbiamo già detto in un articolo recente che questa creatura di George Lucas è capace di rinnovarsi e trasformarsi per sopravvivere e tornare in grande spolvero, con The Mandalorian e le decine di serie e nuove idee per films che ci invaderanno nei prossimi anni.
Ma, saggiamente il nostro Dave Filoni interiore sa che, per rinnovare bisogna anche decidere cosa mantenere in vita, tenendo un occhio fisso verso il futuro, ma anche prendendo dal passato il meglio di queste storie leggendarie, tutto quello che ancora oggi riesce ad emozionarci ed a farci tornare un po’ bambini.
Questo è Star Wars. Avventura, libertà, Fantascienza, Western, Medioevo e Fantasy, la Chiamata degli Eroi, la Lotta tra bianco e nero, la difficoltà di gestire il Potere, il duro rapporto tra madri, padri e figli, e chissà cos’altro.
E cosa sono le classifiche se non una volontà chiara di volersi confrontare? Anche se i nostri due volontari hanno le loro precise idee su cosa sia per loro SW, e sulla qualità ed ispirazione dei films che fanno parte della saga. Per questo motivo, noi speriamo che queste classifiche siano un punto di partenza per chi volesse chiaccherare, in modo vivace ma rispettoso, di questo fantastico mondo che ci fa sognare da più di quarant’anni!
Disclaimer: per la classifica prendiamo in considerazione i nove film della “Saga Skywalker” ed i due spin off relativi (Rogue One e Solo).
NINO
Star Wars per me: Il sogno di libertà, emozioni potenti ed immediate, e quella immedesimazione che ti porta immediatamente a desiderare di essere Luke, oppure quella gran canaglia di Han Solo. La sensazione di un universo che non sembra avere limiti e confini, se non quelli della nostra fantasia!
Questo mondo fantastico mi ha accompagnato negli anni, è cresciuto insieme a me, si è evoluto, mi ha fatto emozionare e deludere insieme, ma non è mai sparito. Ed ancora oggi, riesce a farmi sognare.
CLASSIFICA
11- Episodio 9 “L’Ascesa Di Skywalker”
Non certo il peggior film a livello visivo, anzi, ma semplicemente, suona come un maldestro tentativo di mettere una pezza su una storia che non sembra sia stata ben pianificata, dall’inizio della realizzazione della nuova trilogia. Sembra pazzesco, ma senza la guida di Lucas, evidentemente non sono stati capaci di scrivere prima un soggetto completo e coerente. Fan service goffo e abbastanza triste.
10- Episodio 2 “L’Attacco dei Cloni”
Alcune parti della storia risultano anche interessanti, ma i difetti della Minaccia Fantasma qui si amplificano. Attori allo sbando, una storia sentimentale da Baci Perugina, un giovane Anakin che non riesce ad empatizzare con lo spettatore. Pesante da vedere.
9- Episodio 6 “Il Ritorno Dello Jedi”
E’ invecchiato abbastanza male purtroppo. Girato con il pilota automatico, offre già una deriva netta di George Lucas, che vorrebbe rendere il franchise più “bambinesco” inserendo gli improbabili Ewoks. Non c’è alcuna tensione drammatica, anche se il Black Luke funziona bene.
8- Episodio 7 “Il Risveglio della Forza”
“Chewbe, siamo a casa”. Nella frase di Han Solo sta tutto il senso del film, che vuole essere avvolgente e rassicurante, replicando parte della trama di “Una Nuova Speranza”, in modo molto conservativo e senza grandi sorprese. Le vere emozioni arrivano però quando appaiano i vecchi eroi, malandati ma sempre adorabili.
7- “Solo”
Film nato sfortunato, rimaneggiato e reinventato. Ma Ron Howard riesce a recuperare la situazione offrendo uno spettacolo più che dignitoso, anche se mai sorprendente. Molto solido però, e cresce dopo qualche visione in più.
6- Episodio 8 “Gli Ultimi Jedi”
Straordinario esempio del meglio e del peggio che possa offrire il mondo di SW. Film di rottura, espressamente voluto dalla Disney dopo le critiche all’Episodio precedente. Troppo lungo, butta via molti personaggi e situazioni, ma offre anche alcuni momenti veramente emozionanti.
5- Episodio 1 “La Minaccia Fantasma”
Mi deluse fortemente nel 1999, quandò usci nei cinema, perché è semplicemente diverso dai precedenti. E’ il film di un regista arruginito, un George Lucas più interessato agli effetti speciali ed a magnifiche scenografie (reali e non), che a costruire una storia fluida e ben recitata, da attori spesso completamente spaesati, ed una spalla comica (non la voglio nemmeno nominare) tremenda. Ma rivisto oggi, va assolutamente rivalutato per alcune parte della trama, un paio di personaggi memorabili ed alcuni combattimenti con le spade laser assolutamente leggendari (musica compresa).
4- Episodio 3 “La Vendetta dei Sith”
Certamente il “film finale” migliore della saga, non privo di difetti, ma riesce a mantenere una buona tensione drammatica, anche se alcune trasformazioni dei personaggi sono troppo “velocizzate”. Lucas saggiamente decide di lasciar perdere i pupazzi buffi e le battute infantili, a favore di una cupezza portata da una trama avvincente e “potente”.
3- “Rogue One”
E’ un film di guerra magnificamente realizzato, fa vedere il lato “sporco” della ribellione, ma anche il significato che la Forza ha sulle persone “normali”. Una regia finalmente “forte”, grandi personaggi e la sensazione che ci sia ancora molto da vedere e scoprire nell’universo di SW.
2- Episodio 4 “Una Nuova Speranza”
Non certo un film perfetto, ma un’Opera rivoluzionaria, realizzata da un genio visionario ed assolutamente incompreso all’epoca. Ebbe un impatto deflagrante nel mondo del cinema, ed è stata l’origine di tutto. Funziona la storia ed i personaggi si fanno amare, immediatamente.
1- Episodio 5 “L’Impero Colpisce Ancora”
Il solido regista Irvin Kershner, corregge alcuni difetti di ingenuità del precedente film, per una sceneggiatura più “adulta” e cupa, in cui gli eroi vengono divisi e cominciano a sentire il peso delle loro scelte e responsabilità. Un perfetto equilibrio tra emozioni ed avventura, che rivisto anche oggi, funziona alla perfezione.
MATTIA
Star Wars per me: è il primo contatto con la fantascienza. Prima da bambino con la vecchia trilogia che porta il miglior cattivo che avessi mai visto, poi la passione si riaccende con la trilogia prequel. La scalata al potere, il dominio e l’ombra che ne consegue. E poi una saga che visivamente sa riempire lo sguardo dello spettatore! Scene di combattimento, navi immense e spazi siderali sconfinati. Una saga che riesce a farti parteggiare per la ribellione nonostante l’impero ti affascini.
CLASSIFICA
11- Solo: non so cosa dire, alla prima visione ho addirittura interrotto la visione a metà. unica nota positiva, il personaggio di Qi’ra. Una stregua di amici mi suggerisce di riguardarlo a freddo per rivalutarlo, e sicuramente lo farò prima o poi.
10- Episodio 6 “Il ritorno dello Jedi”: gli Ewoks, rendono ridicola la pellicola. Superano ampiamente la presenza tipicamente dedicata al pupazzo da vendere che fa scene buffe presente in ogni film. Distolgono l’attenzione e rendono ridicolo il film.
9- Episodio 8 “Gli ultimi Jedi”: butta via alcuni dei pochi buoni agganci che Ep 7 aveva offerto. Luke che butta via la spada laser è illegale. Lo spreco di tempo sul mondo casinò è imbarazzante. la scena finale con Kylo che perde le staffe alla presenza di Luke e lo scontro seguente è di gran lunga la parte più bella del film. Holdo…. beh no. Se volete farle prendere ripetizioni di come dovrebbe essere la ribellione, fatele vedere Rogue One.
8- Episodio 7 “Il Risveglio della Forza”: Ci presenta Rey e Kylo. una scappata di casa e uno addestrato per anni, che però non la riesce a battere non si sa bene perché (alla fine di questa trilogia si va a colmare questo limite, ma in questo film il tutto stride, e tanto). Poe, brutta copia di Han solo ma comunque personaggio piacevole, mentre Finn è l’uomo in più a prescindere dalla situazione. Viene introdotto il Capitano Phasma, che sembrerebbe avere del potenziale, ma viene sprecato nel capitolo successivo della saga.
7- Episodio 1 “La Minaccia Fantasma”: Qui Gon e Darth Maul sono fenomenali, ma non bastano a supplire allo spreco di tempo regalato alla gara di sgusci, che se fosse durata un terzo avrebbe dato invece belle emozioni… E Jar Jar Binks, non ho parole per quanto sa essere brutto questo personaggio. Il combattimento finale è comunque il migliore della saga e la colonna sonora mi dà la pelle d’oca ancora oggi.
6- Episodio 9 “L’Ascesa di Skywalker”: la trilogia sequel ha molti detrattori e questo episodio paga lo scotto di molte delle scelte sbagliate fatte in EP 7 e 8. Eppure per la prima volta vediamo il pianeta “natale” Sith, vediamo lo scontro tra Rey e Kylo, troviamo nuovamente un Darth Sidious in forma, anche se purtroppo non pienamente!
5- Episodio 5 “L’Impero colpisce ancora”: l’addestramento di Luke e la sua maturazione, da ragazzo a eroe. Grosso malus? Uno Yoda che ha poco a che fare con il saggio maestro che vediamo in tutto il resto della saga. Eppure questa pellicola è invecchiata bene, nonostante i tanti anni sulle spalle.
4- Episodio 2 “L’Attacco dei Cloni”: per la prima metà del film vediamo praticamente la conclusione di EP 1, farcita di melense scene d’amore piuttosto stucchevoli. Ma poi arriva lo sterminio di un villaggio, l’ombra del lato oscuro e si prepara la storia di EP 3. la battaglia finale è davvero bella e Dooku ha troppo poco spazio rispetto a quanto meriterebbe.
3- “Rogue One”: non ci sono Jedi in questa pellicola, ma la forza come concetto e come fede è molto presente, si approfondisce la storia dei cristalli, della morte nera e della ribellione come dovrebbe essere. Personaggi solidi, una protagonista femminile forte e di carattere, conflitti interiori e una conclusione epica a dir poco.
2- Episodio 3 “La Vendetta dei Sith”: il lato oscuro al suo massimo, la creazione dell’impero, la caduta del paladino salvatore, Darth Sidious in formissima! Vediamo tutte le ombre che oscurano la visione del concilio Jedi prendere forma e divenire L’Impero che abbiamo conosciuto nella trilogia classica.
1- Episodio 4 “Una Nuova Speranza”: è il primo film. ha lanciato la galassia lontana lontana, il genocidio di Alderan, ci ha fatto conoscere i Jedi, serve altro? No, non servirebbe. Eppure abbiamo l’invenzione delle spade laser, vediamo l’interno del Millenium Falcon per la prima volta. È Star Wars allo stato puro.
“May The Fourth Be With You” 2021 Edition
La Disney annuncia sul suo portale Disney Plus la prima puntata della nuova attesissima serie animata “The Bad Batch”, gruppo di Troopers che viene presentato nella precedente e famosa serie animata “The Clone Wars”. Stasera saremo pronti a guardare il primo episodio, e perché no, magari in futuro faremo una recensione delle serie animate!